L’arredo urbano si sposa con
il design, e la flessibilità
con il prodotto, per progetti
dall’estetica funzionale.
Studio Città propone soluzioni
su misura, ideate in base alle
esigenze e personalizzabili
a richiesta.
Contattaci qui per informazioni.

Seguici su
Back to top

Eco riqualificazione con i cestini per la differenziata Green Power Flower

Tibilisi: l’arredo urbano si fa green

Tibilisi capitale della Georgia da il via al progetto di eco riqualificazione della città e lo fa anche attraverso l’introduzione della raccolta differenziata nelle principali vie della capitale.

Vengono così dismessi i vecchi cestini ed introdotti i nuovi per permettere la separazione dell’indifferenziato dalla carta, dal vetro e dalla plastica contraddistinti da colori diversi.

Per farlo sceglie il cestone Flower della Studio Città , un prodotto pensato per la raccolta stradale dei rifiuti (“bring method”) ideato e progettato seguendo le direttive della European Recovery and Recycling Association (ERRA).

L’eco riqualificazione di Tbilisi parte con il Green Power Flower

“Siamo molto fieri di aver contribuito a questo progetto pilota per la capitale della Georgia che fa da apripista all’introduzione della differenziazione dei rifiuti in tutto il paese.

Il cestone Flower è stato personalizzato per rispondere alle esigenze dell’amministrazione e da questa collaborazione fra i nostri progettisti e i responsabili del progetto georgiano è scaturito un prodotto funzionale, di facile utilizzo e dal design accattivante.

Trattandosi della riqualificazione delle principali vie centrali della capitale abbiamo dovuto tenere presente non solo il fattore funzionale ma anche quello estetico e di integrazione paesaggistica.

Pertanto abbiamo lavorato all’estetica di un oggetto che non potesse essere definito solo come bidone ma che fosse capace di dialogare con l’ambiente circostante attirando l’attenzione dell’utente finale per invogliarlo al conferimento dei rifiuti (da qui l’inserimento delle coperture colorate) senza però divenire troppo impattante paesaggisticamente.” queste le parole di Elisa Buontempo , responsabile del progetto.

L’esperienza ha dimostrato che nei servizi pubblici locali, a cominciare dalla nettezza urbana, l’inciviltà non è mai dei cittadini

Quando ai cittadini il servizio viene offerto, i cittadini rispondono. Se c’è un servizio efficiente i cittadini lo usano.

La città di Tiblisi si fa portavoce di una nuova sensibilità all’eco sostenibilità che sta investendo tutto il pianeta introducendo, per la prima volta in Georgia, la separazione dei rifiuti come parte integrante di una moderna gestione dei rifiuti.

La Studio Città , pioniere nella progettazione di sistemi per la raccolta differenziata, trova in questa nuova collaborazione linfa per continuare la sua mission sulla strada del design eco sostenibile.

it_ITItalian